L’iniziativa, intitolata “Generazione di fenomeni. L’impresa non ha età, ma idee,” ha segnato l’inizio di un nuovo ciclo di confronto, progettazione e visione strategica per le diverse categorie e rappresentanze settoriali all’interno di Confartigianato.
La convention si è proposta di mettere in luce il vasto patrimonio di competenze e conoscenze presenti nelle imprese italiane, ponendo un’attenzione particolare sulla transizione generazionale come motore di crescita e rinnovamento. Sono stati inoltre esplorati nuovi modelli di leadership, essenziali per navigare in un contesto economico in continua evoluzione e sempre più sfidante.
Tra i temi centrali che sono stati affrontati figurano il ruolo dei piccoli imprenditori nei nuovi scenari economici, il valore inestimabile del Made in Italy come leva di competitività, la creazione di reti intergenerazionali e lo sviluppo di modelli formativi allineati ai cambiamenti del mercato.

La partecipazione di associazioni territoriali come Confartigianato Imprese Trapani a un evento di tale portata è stata fondamentale per contribuire attivamente alla discussione e alla definizione delle future strategie dell’intera Confederazione e la loro presenza si è inscritta nel più ampio impegno di Confartigianato a sostenere e valorizzare le piccole e medie imprese a livello nazionale e locale.
A seguito della convention di luglio, sono previsti tavoli settoriali che culmineranno in un workshop nazionale a novembre. In questa sede, verranno condivise le proposte emerse e definite le linee guida per la programmazione futura del Sistema Imprese di Confartigianato, garantendo che le esigenze e le prospettive delle realtà territoriali, inclusa quella di Trapani, siano rappresentate e integrate nella visione strategica complessiva.